Più volte si ha la necessità di presentare delle immagini, dei filmati o dei testi in una pagina web in modo gradevole e non intrusivo dando all'utente l'impressione di non cambiare pagina. Nascono così diversi JavaScript, a volte totalmente nuovi, a volte ottimizzazioni e modifiche dei precedenti, che "oscurano" con una trasparenza la pagina del browser e caricano in primo piano un immagine. Dalla singola si è passati a più immagini, da avanzamenti manuali si sono creati dei veri e propri filmati, fino ad arrivare a poter presentare file video, file Flash e pagine html.
La scelta nell'utilizzo di uno o dell'altro JavaScript è molto personale e dipende da molti fattori: cosa e come si vuole visualizzare; dimensione del JavaScript; compatibilità con i diversi browser; pulizia e compatibilità del CSS associato; integrazione e personalizzazione più o meno facile nel proprio layout html.
Quelli seguenti sono alcuni tra i metodi che ho potuto sperimentare, si tenga presente che sono in continua evoluzione e quindi da un momento all'altro potrebbe nascere il migliore di tutti in assoluto (sempre che non sia già accaduto tra un mio riposino ed un altro).
Lightbox - Tra quelli pił famosi, permette la sovraimpressione di una immagine con o senza titolo. Necessita dei file lightbox.js, lightbox.css, overlay.png, loading.gif, close.gif per un totale di circa 20 Kb.
Lightbox 2 - Evoluzione del precedente, basato sul Prototype Framework e sul Scriptaculous Effects Library, permette la sovraimpressione di una o più immagine con avanzamento manuale. Necessita dei file builder.js, effects.js, lightbox.js, prototype.js, scriptaculous.js, lightbox.css, oltre a diversi piccoli file grafici per un totale di circa 190 Kb.
Slimbox - E' un clone di Lightbox 2 che però si basa sul MooTools Javascript Framework e risulta essere quindi più leggero. Permette la sovraimpressione di una o più immagini. Necessita dei file slimbox.js, mootools.js, slimbox.css, loading.gif, closelabel.gif, nextlabel.gif, prevlabel.gif, per un totale di circa 70 Kb.
Slimbox 2 - Come il precedente ma si basa sul jQuery Javascript Library. Permette la sovraimpressione di una o più immagini. Necessita dei file slimbox2.js, jquery.js, slimbox.css, loading.gif, closelabel.gif, nextlabel.gif, prevlabel.gif, per un totale di circa 70 Kb.
Slimbox 2.03 con SlideShow temporizzata - Basato su Slimbox v1.41, aggiunge la possibilità di sfogliare le immagini in modo automatico e ha una nuova veste grafica. Necessita dei file mootools.v1.11.js, slimbox.js, slimbox_nero.css, oltre a diversi piccoli file grafici per un totale di circa 110 Kb.
Lightwindow - Come Lightbox 2 è basato sul Prototype Framework e sul Scriptaculous Effects Library, ma permette la sovraimpressione di moltissimi formati tra cui immagini singole o gallerie di foto, file Quicktime, file Flash, video di YouTube, siti Web esterni, pagine html e form. Necessita dei file effects.js, lightwindow.js, prototype.js, scriptaculous.js, lightwindow.css, oltre a diversi piccoli file grafici per un totale di circa 240 Kb.
Shadowbox - Come Lightwindow permette la sovraimpressione di moltissimi formati tra cui immagini singole o gallerie di foto (anche in automatico), file Quicktime, file Flash, video di YouTube, siti Web esterni, pagine html e form. Per essere utilizzato su un sito commerciale bisogna acquistare una licenza. Vista la sua architettura (possibilità di utilizzare diversi framework, possibilità di funzionamento standalone) è altamente configurabile e per questo non è possibile specificarne il peso.
Slideshow - Funziona con Mootools 1.2 ed è specializzato nell'animare una galleria di immagini. Ha la possibilità di utilizzare interessanti effetti di dissolvenza, effetti tipo Ken Burns, può integrarsi/utilizzare lightbox. E' l'ultimo di questo elenco ma è uno dei miei preferiti. Anche in questo caso vista la grande possibilità di configurazione in base all'utilizzo non è possibile specificarne il peso.